Noleggio supercar ai giovani, cosa stabilisce la legge sui limiti d’età?
Il noleggio di supercar per i giovani in Italia è regolato da normative e politiche aziendali che mirano a garantire sicurezza e gestione dei rischi legati alla guida di auto ad alte prestazioni. Secondo l’articolo 117 del Codice della Strada, i neopatentati, ovvero chi ha la patente da meno di tre anni, non possono guidare veicoli con una potenza specifica superiore a 75 kW/t (circa 102 CV per tonnellata) o una potenza massima di 105 kW (143 CV) per le auto di categoria M1.
Per i veicoli elettrici o ibridi plug-in, il limite è di 65 kW/t, includendo il peso della batteria. Queste restrizioni si applicano indipendentemente dal noleggio o dalla proprietà del veicolo, limitando l’accesso dei giovani a supercar come Ferrari o Lamborghini, che spesso superano tali parametri. Le compagnie di noleggio impongono requisiti aggiuntivi, come un’età minima di 21 o 25 anni, a seconda della politica aziendale, e talvolta richiedono un deposito cauzionale elevato, che può arrivare a migliaia di euro, per coprire eventuali danni. In alcuni casi, è necessario dimostrare esperienza di guida con veicoli potenti o possedere una patente da almeno 3-5 anni. La copertura assicurativa è un altro aspetto critico: le polizze per le supercar hanno costi elevati, spesso inclusi nel prezzo del noleggio, ma possono prevedere franchigie significative in caso di incidente. Il noleggio di una supercar può costare da 500 a oltre 2.000 euro al giorno, a seconda del modello e della durata. Le compagnie si occupano di spese come il bollo auto, lasciando al cliente solo il costo del carburante.
Tuttavia, il noleggio è una tendenza in crescita tra i giovani, che vedono in questa soluzione un modo per accedere al lusso senza investimenti a lungo termine.