Cultura e Spettacolo

Giallo in Collina, terzo appuntamento sabato 24 maggio

Il terzo appuntamento di questa edizione sarà sabato prossimo, 24 maggio.Alle ore 18:00 presso la Casa dell’Artista, piazza Roggero Pinin 3, ospiteremo per la prima volta nell’astigiano Michela Bellini con Quarta finestra da sinistra, pubblicato dalla casa editrice Pab.

Alle 21:00 sotto il Palatenda in piazza del tamburello, dialogheremo con Paolo Roversi, autore meneghino di adozione,chepresenterà la serie del commissario Botero, edita da Mondadori, e del giornalista/hacker Radeschi, Marsilio editore. Se il tempo non sarà favorevole, questa ultima presentazione sarà spostata presso la Casa dell’Artista.

Autori e libri

Michela Bellini è una scrittrice, poetessa e blogger milanese, nata nel 1957. Dopo aver conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere presso l’IULM di Milano, ha coltivato fin da giovane la passione per la lettura e la scrittura. Negli anni Novanta ha iniziato a scrivere fiabe, per poi dedicarsi a racconti e poesie, pubblicando diverse raccolte. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerosi eventi letterari, tra cui il Festival Internazionale di Poesia di Milano e il Festival Internazionale della Poesia di Strada di San Donato. Ha anche esposto la sua mostra di foto e poesie intitolata “Frammenti” alla Camera del Lavoro di Milano e allo Spazio Coop di Rogoredo. Nel 2021, durante la pandemia, ha pubblicato “Diario ai tempi del Corona. Cronaca semiseria di un incubo”, un diario ironico che racconta i primi 99 giorni del lockdown in Italia, basato su riflessioni quotidiane condivise sul suo blog. Lo stesso anno ha esordito nel genere thriller con il romanzo psicologico “Il passato dietro l’angolo”, ambientato a Milano e pubblicato da Fratelli Frilli Editori. Il romanzo racconta la storia di Veronica, una giovane stylist la cui vita viene sconvolta da una serie di aggressioni misteriose. Nel 2022, Bellini ha pubblicato una raccolta di poesie intitolata “Senza Centro” con Porto Seguro Editore. Nel marzo 2025 è uscito il suo nuovo romanzo, “Quarta finestra da sinistra”, un giallo psicologico ambientato tra Milano e Lione, che intreccia suspense, amore, ironia e violenza in un crescendo appassionante. Oltre alla scrittura, Bellini è appassionata di fotografia e ha creato un blog personale, dove condivide le sue opere e riflessioni. Il suo stile si caratterizza per un linguaggio sobrio e diretto, capace di esplorare le sfumature dell’animo umano attraverso la poesia e la narrativa.

In Quarta finestra da sinistra, una luce sempre accesa e movimenti inquietanti intravisti dietro le tende attirano l’attenzione di Rita, appassionata di storie, che abita nel palazzo di fronte a quella strana finestra. Un grido di donna, l’ombra minacciosa di un uomo. Che mistero si cela dietro al vetro? La sensazione di pericolo e di tragedia imminente incombe e condiziona la vita di Rita che non riesce a stare a guardare e indaga, con l’aiuto delle amiche e il supporto discontinuo di Bruno, il suo fidanzato di sempre. L’ignoto sovrasta le vite di tutti mentre man mano il mistero si svela fino all’epilogo decisamente noir. Un giallo psicologico, che si snoda a ritmo incalzante tra Milano e Lione, attraverso una rapida alternanza dei personaggi. Qui suspense, amore, ironia e violenza s’intrecciano in un crescendo appassionante.

Paolo Roversi, mantovano classe ‘75, laureato in Storia contemporanea a Nizza, con una tesi sull’occupazione italiana in Costa Azzurra durante il Secondo Conflitto mondiale, è uno scrittore, giornalista e sceneggiatore di adozione milanese.

Giallista, è uno degli esponenti del cosiddetto “noir metropolitano”, ambientando le sue due serie principali proprio a Milano. Ha pubblicato 11 romanzi gialli con protagonista il giornalista/hacker Enrico Radeschi, con Marsilio, mentre nella storica collana Giallo Mondadori pubblica dal 2023 la serie de I casi del commissario Botero.

È fondatore e direttore della rassegna dedicata al giallo e al noir NebbiaGialla Suzzara Noir Festival. Ha diretto MilanoNera web press, un portale dedicato interamente alla letteratura gialla.

Ne L’enigma Kaminski, ultimo della serie del commissario Luca Botero, detto l’Amish per via della sua fobia nei confronti della tecnologia, l’8 dicembre, mentre Milano si sta preparando a festeggiare il Natale, un’ombra scura cala sulla città: Giovanni Ferri, noto e stimato antiquario di Brera, viene ritrovato senza vita in Duomo. Un infarto, a prima vista. Luca Botero è invece certo che sia stato ucciso. Quando l’autopsia conferma i suoi sospetti, l’indagine si accende, perché in tanti potevano volerlo morto. L’attenzione dell’investigatore, però, viene calamitata altrove perché, nelle stesse ore, dal passato riemerge il suo più terribile incubo: Jacek Kaminski, lo spietato criminale che anni prima l’aveva quasi ucciso, adesso lo sfida a viso aperto. Botero sarà costretto a mettere in gioco la sua stessa vita e ad affrontare antichi fantasmi, accettando il rischio che gli enigmi del suo avversario siano solo l’ennesima trappola per farlo cadere.

Altra importante serie – 12 titoli per Marsilio, di cui uno in e-book- è quella di Enrico Radeschi, un giornalista freelance e hacker che si muove ai margini del sistema, lontano dai canoni del classico investigatore. Ironico, disilluso ma determinato, affronta ogni caso con intelligenza, astuzia e un profondo senso di giustizia personale, sempre accompagnato dalla sua inseparabile Vespa gialla del ‘74. Con i dialoghi incisivi e realistici, talvolta anche ironici, che caratterizzano i personaggi, ogni caso non è mai fine a sé stesso, ma è un viaggio nella psicologia dei personaggi e della loro società.

Tra le due presentazioni, quella pomeridiana e quella serale, come di consueto sarà prenotabile l’Apericena con l’autore, presso il Ristorante Antico Ricetto, al numero 0141-202699.

La “maratona” gialla proseguirà sabato 14 giugno con Enrico Pandiani e Michele Paolino, per concludersi con Bruno Vallepiano e Barbara Frandino, sabato 28 giugno.

Il programma completo con i tempi e i luoghi verrà distribuito durante gli eventi e pubblicato sui quotidiani nei giorni precedenti le diverse presentazioni, ma è possibile trovarlo anche presso la Libreria Il Punto, via Teatro Alfieri 5A, che si occuperà della vendita dei libri durante la manifestazione e in molte delle librerie cittadine.

L’ingresso agli eventi è sempre gratuito.

Per informazioni, contatti o prenotazione posti: biblioteca.portacomaro@gmail.com,

la pagina Facebook Biblioteca Civica Portacomaro

la pagina Instagram @bibliotecacivicadiportacomaro

Please follow and like us: