Giallo in Collina, rassegna da brividi tra crime, noir e buona cucina

La primavera e l’inizio dell’estate 2025 a Portacomaro, celebre per essere il paese d’origine della famiglia di Papa Francesco, si tingono di giallo con la nuova edizione di Giallo in Collina, la rassegna letteraria dedicata alla narrativa poliziesca e noir italiana. Organizzata dalla Biblioteca Civica di Portacomaro in collaborazione con il Comune e con il supporto di realtà locali come l’Agriturismo Terra d’Origine e la Bottega del Grignolino, l’edizione 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere, con un programma ricco di incontri con autori, presentazioni di libri, momenti enogastronomici e suggestioni culturali.
Sabati all’insegna del noir
Gli incontri, che alternano presentazioni pomeridiane e serali, si svolgono in tre location suggestive del borgo: il Palatenda in piazza del tamburello, la Casa della Musica/Casa Pozzi (SP37, 48) e, per il gran finale, la chiesetta romanica di San Pietro in viale generale Degiani. Ogni evento è a ingresso gratuito, con possibilità di prenotare apericene o picnic con gli autori per arricchire l’esperienza con i sapori del territorio.
Per chi lo desidera è prenotabile l’Apericena con l’Autore presso la Bottega del Grignolino | Antica Ricetta | Piazza Marconi, 16 | Portacomaro
(info 0141.202.699)
Sabato 24 maggio | Maria Masella, autrice genovese di gialli storici e contemporanei, presenta le serie di Maritano e Mariani. In serata, Paolo Roversi presenta le serie noir dal ritmo serrato di Botero e Radeschi. Questo evento potrebbe essere ospitato dalla Casa dell’Artista di Piazza Roggero, 3 in concomitanza con la rassegna sportiva Sportacomaro.
Sabato 14 giugno | Palatenda | Enrico Pandiani, habitué della rassegna e autore torinese di culto, presenta un nuovo lavoro, Rimorsi.
In serata, Michele Paolino, autore astigiano, propone un giallo “piemontesissimo” Il profeta del lungo termine.
Sabato 28 giugno gran finale presso la chiesetta romanica di San Pietro, in concomitanza con la vigilia della festa del santo patrono.
Il pomeriggio appuntamento con Bruno Vallepiano, autore piemontese, presenta un noir che esplora le ombre del territorio, il romanzo Il freddo nelle ossa.
In serata, Barbara Frandino chiude la rassegna con una delle sue opere, caratterizzate da una scrittura elegante e da trame che scavano nella psicologia dei personaggi: Tremi chi è innocente.
Ogni appuntamento è arricchito da momenti enogastronomici che valorizzano i prodotti locali: dalle apericene presso la Bottega del Grignolino ai picnic a chilometro zero dell’Agriturismo Terra d’Origine, con il celebre “fagotto” dei Fratelli Durando. Durante la manifestazione sarà possibile sostenere le attività della Biblioteca Civica, con un contributo volontario e un acquisto alla Bancarella del libro vintage.
Programma dettagliato disponibile presso la Libreria Il Punto (via Teatro Alfieri 5A, Asti), che cura la vendita dei libri durante la manifestazione, sui quotidiani locali e sui canali social della Biblioteca Civica di Portacomaro:
Facebook | Biblioteca Civica Portacomaro
Instagram | @bibliotecacivicadiportacomaro
Mail | biblioteca.portacomaro@gmail.com
Giallo in Collina 2025 è molto più di una serie di presentazioni letterarie: è un viaggio tra i misteri della narrativa poliziesca, le bellezze del Monferrato e i sapori di una terra ricca di storia.
Con un ricchissimo calendario che culmina con l’avvento dell’estate e autori che promettono di tenere il pubblico con il fiato sospeso, la rassegna invita tutti a scoprire Portacomaro e le sue storie, una pagina alla volta.
Per non perdere nessun appuntamento, seguite gli aggiornamenti sui canali ufficiali della Biblioteca Civica e prenotate il vostro posto per un’esperienza che unisce suspense, cultura e convivialità.