ASTI OSPITA IL “MUNDIALITO” 2025
Il 15 maggio Il Mundialito arriva ad Asti: sport, inclusione e cittadinanza
nella terza edizione del torneo dei CPIA piemontesi
Dopo il trionfo nel torneo di calcio dello scorso anno, il CPIA 1 Asti (l’Istituto Statale di
Istruzione degli Adulti) insieme al Comune di Asti sono pronti ad accogliere la terza edizione
del Mundialito, il torneo sportivo interregionale dei Centri per l’Istruzione degli Adulti.
L’evento si terrà giovedì 15 maggio, dalle 9.30 alle 17.00, presso lo Stadio Censin Bosia
(su campo principale e campo due) e la palestra del Don Bosco. L’intera cittadinanza è
caldamente invitata a partecipare per seguire e sostenere questo evento straordinario,
che unisce sport, cultura e integrazione in una giornata di festa e condivisione.
Nato nel 2023 su iniziativa della dirigente scolastica Elena Gobbi del CPIA 4 di Torino, il
Mundialito si propone come un momento di incontro tra le realtà scolastiche multiculturali del
Piemonte. Dopo le edizioni di Chivasso e Novi Ligure, ora sarà la città di Asti a ospitare
questa manifestazione dal forte valore simbolico, educativo e sociale.
In campo scenderanno otto squadre di calcio provenienti dai CPIA di tutto il Piemonte
(Cpia 5 Torino, CPia 1 Asti-Asti, Cpia 1 Asti Canelli, Cpia 4 Torino, Cpia 2 Torino, Cpia Alba
Bra Mondovì, Cpia 1 Torino) – e una squadra ospite da fuori regione, il CPIA Levante
Tigullio. Per la pallavolo si sfideranno tre selezioni: CPIA 1 Asti, CPIA 1 Torino e CPIA 4
Torino.

Il Mundialito non è solo un torneo sportivo: è una palestra di cittadinanza attiva. I Centri
per l’Istruzione degli Adulti, che accolgono studenti e studentesse dai 16 anni in su, trovano
in questa manifestazione l’occasione per esprimere valori come la collaborazione, il rispetto
delle regole, la condivisione e la partecipazione. In un contesto scolastico in cui l’educazione
fisica non è disciplina curriculare, il torneo rappresenta un’opportunità per dare spazio allo
sport come strumento fondamentale di integrazione.
La città di Asti è quindi invitata a partecipare seguendo l’iniziativa sportiva con atleti
provenienti da tutta la regione, per vivere insieme una giornata che unisce sport, intercultura,
educazione.
Il Mundialito 2025 è stato reso possibile grazie al patrocinio e la volontà di ospitarlo del
Comune di Asti, alla collaborazione dell’A.S.D. Asti, dell’Oratorio Don Bosco e della
Comunità Pastorale Cristo Vera Vite. Un esempio concreto di come la scuola, le istituzioni
e la comunità possano lavorare insieme per promuovere coesione sociale e pari opportunità
attraverso lo sport.
Il Mundialito non è soltanto un torneo sportivo. È un laboratorio vivo e dinamico di
educazione alla cittadinanza, un’occasione per tradurre in pratica i valori dell’inclusione,
della partecipazione e del rispetto delle differenze. In un contesto come quello dei CPIA,
dove si incontrano persone con esperienze di vita, culture, lingue e percorsi differenti, lo
sport diventa un linguaggio comune, capace di abbattere barriere e creare legami autentici.
Ma il Mundialito è anche un ponte tra scuola e territorio. È un evento che valorizza le città
ospitanti, che coinvolge le amministrazioni, le associazioni sportive, le comunità religiose,
creando sinergie concrete tra istituzioni e cittadini. È, infine, un’occasione per mostrare a tutti – dentro e fuori la scuola – che l’integrazione è possibile, che la diversità è una risorsa, e
che la convivenza si costruisce anche (e soprattutto) correndo insieme dietro a un pallone o
lottando per un punto sotto rete.