Arti e Mercanti, torna la tradizionale rievocazione medievale con la Cna
Quest’anno l’appuntamento per tutti gli appassionati di storia, artigianato di qualità e sapori autentici è fissato per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.


Giunta alla sua ventiquattresima edizione, ARTI E MERCANTI si conferma come uno degli eventi di punta del settembre astigiano, un vero e proprio museo a cielo aperto capace di attrarre un pubblico sempre più numeroso e variegato, con una notevole affluenza di famiglie.
ARTI E MERCANTI è un evento che celebra il forte legame con il territorio astigiano, la sua storia e le sue tradizioni. Il crescente gradimento da parte del pubblico, in particolare delle famiglie, testimonia l’efficacia di una formula che sa unire cultura, spettacolo e didattica in un’atmosfera di festa e condivisione. Il successo della manifestazione risiede nella sua capacità di coniugare rigore storico e intrattenimento, offrendo un’esperienza immersiva unica nel suo genere.
La rievocazione
Per due intere giornate il borgo di Santa Caterina tornerà a popolarsi di abili artigiani, mercanti in costume e antiche botteghe. I visitatori potranno ammirare dal vivo la maestria di ceramisti, falegnami e tessitori, riscoprendo tecniche e mestieri che affondano le radici nella storia del territorio. Un’occasione preziosa per toccare con mano il valore del “fatto a mano” e l’eredità di un sapere artigiano che la CNA si impegna a tutelare e promuovere.
La manifestazione non sarà solo un’esposizione di antichi mestieri, ma anche un viaggio nei sapori di un tempo. Le taverne allestite lungo il percorso proporranno menù rigorosamente medievali, con piatti e bevande preparati secondo ricette antiche, escludendo ingredienti importati dopo la scoperta delle Americhe. Un’esperienza gastronomica che delizia il palato e arricchisce la conoscenza della nostra storia culinaria.
L’edizione 2025
L’edizione 2025 può contare su 65 espositori, fra taverne, osterie, artigianato artistico ed animazioni. Una comunità affiatata, che ogni anno si ritrova e contribuisce al successo della rievocazione.
Lungo le vie del borgo si esibiranno i giullari ed acrobati dell’Associazione Culturale IannàTampé ed i musici della Compagnia del Coniglio. Sarà inoltre possibile assistere ai combattimenti dimostrativi dei cavalieri di Asti Buhurt Club ASD, tirare con l’arco grazie agli arcieri dell’ASTARCO ASD e vivere l’esperienza del battesimo della sella con i cavalli e gli asinelli di Donkey Ranch.
Dopo il felice debutto dello scorso anno, confermata la presenza del Mercatino dei Libri della Biblioteca Astense Giorgio Faletti. Grazie ai volontari dell’AltrAsti e ai ragazzi del gruppo Acchiappalibri, sarà possibile regalare, e regalarsi, libri di ogni genere, dalla narrativa alla storia, passando per la letteratura per ragazzi.
Protagonisti della due giorni anche gli studenti degli istituti superiori del Liceo Artistico ALFIERI, dell’Istituto CASTIGLIANO e dell’ENAIP PIEMONTE, tutti partecipi nella rievocazione degli antichi mestieri.
Graditi ospiti – come da tradizione – i falegnami dell’Associazione Arti e Mastri di Montegrosso e i volontari del canile di Asti.
L’edizione 2025 vede la collaborazione con l’Associazione Astigiani, che ha dato ampio risalto alla manifestazione nel numero di settembre dell’omonima rivista e che sarà presente nel corso dei due giorni con i cronisti medievali, che assegneranno la “Patente di astigianità” a chi vorrà rispondere ad una serie di domande curiose sulla storia locale e i suoi personaggi.
Presente anche una delegazione di artigiane di CNA IMPRESA DONNA Piemonte, a testimonianza di come la manifestazione sia un’opportunità di promozione che travalica i confini provinciali.
Informazioni utili
- La manifestazione si snoderà nel tratto di corso Alfieri che va da Piazza Santa Caterina a Palazzo Alfieri.
- Gli stand apriranno al pubblico sabato 27 settembre dalle ore 11.00 alle ore 24.00 e domenica 28 settembre dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
- La cerimonia alla presenza delle autorità avrà luogo sabato 28 alle ore 15.00 in piazza Cairoli.
- Domenica 28 verso le ore 16.00 il borgo di Arti e Mercanti tributerà i meritati onori al BORGO DON BOSCO, rione vincitore della 750ma edizione del PALIO di Asti
- Nel corso del week end si potranno effettuare visite alla scoperta dell’Asti medievale in collaborazione con l’Atl Langhe, Monferrato e Roero.
- Il punto informazioni sarà posizionato davanti alla sede della CNA, in corso Alfieri 412 e presso i portali di ingresso lato corso Torino e lato via Goltieri.
- Il punto di primo soccorso posizionato in via Caracciolo, angolo p.zza Cairoli.
- I servizi igienici posizionati in via Mazzini.
L’edizione 2025 di Arti e Mercanti gode del patrocinio del Comune di Asti e della Camera di Commercio di Alessandria ed Asti.