Merenda musicale, viaggio nel tempo con Johann Sebastian Bach
Domenica 22 dicembre, ore 16,30 ad Asti, presso la cartolibreria Joy & Joy, si terrà un evento musicale per bambini, dedicato a uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, J.S.Bach (1685-1750). L’obiettivo è di avvicinare i più piccoli al mondo della grande musica coinvolgendoli in prima persona, in modo che siano loro i protagonisti. E questo in diversi modi, suonano, commentano, presentano, intervistano. Questo incontro è una sperimentazione. Cerco un modo che sia efficace per interessare i bambini alla classica e voglio arrivare a creare insieme a loro questi spettacoli.
Di recente presso Joy & Joy, lo scorso 30 novembre, si è già tenuto un primo appuntamento dedicato a W.A.Mozart. Grazie ad alcuni bambini presenti in quell’occasione, per la prossima Merenda Musicale ci sono già diversi iscritti, precisamente delle scuole primarie Mazzarello e Baracca, e delle scuole medie Jona e Martiri. Domenica prossima una ragazzina, violinista, già presentate la volta scorsa, eseguirà accompagnata da Ernesta Aufiero il primo movimento del concerto n 1 in la minore BWV 1041.
Il pubblico potrà poi ascoltare molti altri brani celebri di J. S. Bach, iniziando dal Quaderno di Anna Magdalena, in cui il compositore ci insegna l’importanza del canto e della melodia, alcune Invenzioni a 2 voci e Preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato, da cui si comprende perché Bach è il maestro del contrappunto. Contrappunto viene dal latino e significa nota contro nota, “contro non nel senso di nemiche, ma di fronte, si guardano, si parlano, diventano amiche. La grande musica è un colloquio che unisce le persone, le fa dialogare tra loro, proprio come le diverse melodie che si intrecciano nelle mie composizioni”.
(Nonno Bach, Ramin Bahrami).
Bach ha composto di più di mille opere, la complessità e varietà della sua musica sarà scoperta anche attraverso le danze delle Suite, le cantate e la celeberrima Toccata e fuga. Attraverso l’ascolto del Preludio n 1 in Do maggiore e dell’Aria sulla quarta corda, si potrà comprendere perché Bach è stato definito il “musicista poeta”. Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica. La sua fama è dovuta all’ampio e magistrale utilizzo del contrappunto, all’organizzazione armonica e tematica delle sue opere e all’inclusione di temi e motivi sacri (specialmente dalla musica sacra del culto luterano) e profani, oltre che alla capacità di padroneggiare i diversi stili nazionali (principalmente lo stile tedesco, quello italiano e quello francese, che approfondì).
È considerato uno dei massimi maestri di forme musicali come il canone, la cantata e la fuga.
La sua opera costituì la summa e lo sviluppo delle varie tendenze stilistico-compositive della sua epoca.
Il grado di complessità strutturale, la difficoltà tecnica e l’esclusione del genere melodrammatico, tuttavia, resero la sua opera appannaggio solo dei musicisti più dotati e all’epoca ne limitarono la diffusione fra il grande pubblico, in paragone alla popolarità raggiunta da altri musicisti contemporanei come Händel o Telemann.
Bach amava la vita, il buon vino, le risate, e la sua famiglia, era curioso e irascibile e veemente. Irascibile lo è ancora, quando dal Paradiso dei musicisti guarda giù e vede un mondo che non gli piace, dominato dall’egoismo e dal calcolo. Ma cambiare si può, basta aprire il cuore alla musica e lasciarla entrare!
Ai ragazzini che si iscrivono verrà consegnata prima dell’evento una scheda riassuntiva sul contenuto dei brani musicali che verranno eseguiti. Al termine ci sarà la vera e propria merenda! Ingresso a offerta libera.
Data la capienza della sala, si prega di prenotare ernesta.aufiero@gmail.com | 349.0940705