Cultura e Spettacolo

GIALLO IN COLLINA 2025

Condividi - -

Il terzo appuntamento di questa edizione sarà sabato prossimo, 14 giugno.Alle ore 18:00 presso la Casa dell’Artista, piazza Roggero Pinin 3, ospiteremo Enrico Pandiani con Rimorsi, pubblicato dalla casa editrice Rizzoli.

Alle 21:00 sotto il Palatenda in piazza del tamburello, dialogheremo con Michele Paolino, chepresenterà il suo ultimo romanzo Il profeta del lungo termine, edito da Capricorno.

Autori e libri:

Nato a Torino nel 1956, Enrico Pandiani inizia ad esprimere il suo talento di narratore fin da bambino, disegnando fumetti. Nel 2009 scrive la saga “Les italiens”, i cui protagonisti sono una squadra di poliziotti italo-francesi e il commissario Mordenti, le indagini si svolgono nella Parigi dei primi anni 2000 e terminano, per ora, nel 2017. Tra i suoi romanzi più recenti: “Polvere” (2018) e “Lontano da casa” (2021); della stessa serie della banda Ventura, che è una serie noir ambientata a Torino sono invece usciti: “Fuoco” (2022), “Ombra” (2023), “Naufragio” (2024).

In Rimorsi, una serie di strani eventi sembrano essere strettamente legati: il ritrovamento di un cadavere occultato per anni dentro un muro, un enigmatico incidente d’auto, un inafferrabile pirata della strada, una famiglia disgregata, una rapina sanguinosa e un misterioso club per scambisti. Ma nella realtà, cosa davvero unisce tutto ciò? Nulla. O meglio, nulla in apparenza. Perlomeno finché non entra in campo Numero Uno, l’impenetrabile capo di un’agenzia investigativa “sui generis” che, tenendoli per il collo, spedisce gli ex criminali della banda Ventura a ricomporre le tessere di un puzzle che si rivela essere un vero rompicapo. Così, Max, Abdel, Sanda e Vittoria si ritrovano ancora una volta a cedere al ricatto e a mettere a repentaglio la loro stessa vita per non perdere ciò che a fatica sono riusciti a costruire: un’esistenza normale, ordinaria, che spazzi via per sempre il passato che bramano di lasciarsi alle spalle.

Enrico Pandiani

Michele Paolino è nato nel 1966 a Torino, nello storico quartiere operaio di Borgo San Paolo, in una famiglia di origini lucane. È laureato in Scienze Politiche ed è stato per dieci anni Presidente di Circoscrizione e per nove anni consigliere comunale della sua città. Ha ricoperto diversi incarichi politici a livello locale e nazionale. È consigliere d’amministrazione nella Società Torinese di Trasporto pubblico. Giornalista pubblicista, si occupa di comunicazione, di social media e, tra le altre cose, di una bocciofila di quartiere. È appassionato di letteratura noir.

Il suo ultimo romanzo dal titolo Il profeta del lungo termine è immerso nell’attualità, una storia nera che si snoda nelle vie austere e magnifiche di una Torino specchiata nella memoria e nel rimpianto. In una Torino affascinante e smarrita, Serena Valente, luogotenente del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, e Mimmo Pescatore, vicecommissario di Polizia, dovranno indagare sulla misteriosa scomparsa di un cadavere, a partire da due dipinti scandalosi e una serie di tavole inquietanti. Tra un aeroplano da turismo che precipita con a bordo un prezioso carico, un contadino innamorato del suo trattore, un emù in fuga, un pittore che vive in Costa Azzurra, una seducente gallerista, un elegante e spregiudicato avvocato presenzialista, un imprenditore nerd con la fissa per il “lungoterminismo”, un sostituto procuratore in preda a tic nervosi, fuoristrada e morti che scompaiono, mogli in secondo piano, intrighi internazionali ed eventi mondani, la storia della città incombe come una cicatrice con i suoi misteri e le sue vestigia. Borgo San Paolo, dove erano ambientati i primi noir dell’autore, non è più il quartiere emblematico della ex capitale sabauda, ma lo sguardo di Michele Paolino si allarga ai quartieri centrali e più storici del quadrilatero torinese, alle vestigia di un passato che è ancora presente e si specchia nella Torino di oggi, elegante, ma variegata, una città di luci e di ombre, ancora tutta da svelare.

Michele Paolino

Tra le due presentazioni, quella pomeridiana e quella serale, come di consueto sarà prenotabile l’Apericena con l’autore, presso il Ristorante Antico Ricetto, al numero 0141-202699.

La “maratona” gialla si concluderà sabato 28 giugno con Bruno Vallepiano e Barbara Frandino.

Il programma completo con i tempi e i luoghi verrà distribuito durante gli eventi e pubblicato sui quotidiani nei giorni precedenti le diverse presentazioni, ma è possibile trovarlo anche presso la Libreria Il Punto, via Teatro Alfieri 5A, che si occuperà della vendita dei libri durante la manifestazione.

L’ingresso agli eventi è sempre gratuito.

Per informazioni, contatti o prenotazione posti: biblioteca.portacomaro@gmail.com,

la pagina Facebook Biblioteca Civica Portacomaro

la pagina Instagram @bibliotecacivicadiportacomaro