AttualitàNotizie dalla Luna

Consegna di tappi e materiale di utilità per il centro “La Madonnina” di Candiolo

Grazie alla sezione di Asti dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia

Anche quest’anno la Sezione di Asti ha voluto continuare quella che oramai è divenuta una tradizione, nell’ambito delle attività di beneficenza.

Giovedì pomeriggio 26 ottobre 2023, il Presidente Brigadiere Capo Cavaliere Michele MARCHESE, unitamente ad alcuni soci della Sezione, si sono recati presso la “Casa di accoglienza LA MADONNINA” di Candiolo (TO), Onlus che si occupa di dare alloggio a parenti e malati in cura negli ospedali del territorio che non possono permettersi un soggiorno in albergo durante le cure, rivolto a persone provenienti sia dall’Italia che dall’estero.

Sono stati consegnati circa 50 sacchi di tappi di plastica raccolti durante l’anno dai soci della Sezione, unitamente a vestiario, lenzuola, casalinghi ed altro materiale di utilità per il centro.

Questa iniziativa in atto oramai da 10 anni, nata da un’idea del nostro Presidente di Sezione, Brigadiere Capo Cavaliere Michele MARCHESE, parallelamente al suo mandato, condivisa con grande partecipazione da tutti i soci della Sezione, dando attuazione al principio fondante della nostra Associazione che, nell’ambito delle attività di volontariato, vuole essere sempre partecipe al superamento delle difficoltà materiali delle persone bisognose.

Il Presidente ha poi guidato il gruppo all’interno dei locali della casa di accoglienza per renderli partecipi del prosieguo dei lavori, atti al completamento nel sottotetto di ulteriori 19 camere con bagno che, anche grazie alla nostra Associazione, stanno proseguendo speditamente al compimento dell’opera. 

I responsabili della casa dell’accoglienza hanno voluto formulare i più sentiti ringraziamenti al nostro Presidente, quale rappresentante di tutti i soci della Sezione di Asti.

Il trasporto del materiale è stato reso possibile grazie alla ditta “R.B. S.p.A. di BORSELLO Luca e Stefano” di Asti che ha fornito gratuitamente un idoneo furgone.

Il prossimo appuntamento con la casa dell’accoglienza sarà per il 2024 ma i soci inizieranno già da subito alla raccolta di nuovo materiale.