Astrattismo e Informale nella Collezione Olivetti e nella Collezione Civica
“Astrattismo e Informale nella collezione Olivetti e nella collezione civica”, al Museo Civico Garda di Ivrea dall’11 febbraio al 26 marzo 2023, è la penultima mostra del ciclo espositivo “Olivetti e la Cultura nell’Impresa responsabile”.
Sono esposte oltre 90 opere, in un percorso che presenta l’articolato panorama dei nuovi linguaggi dell’arte emersi in Italia dagli anni Cinquanta ai primi anni Novanta del Novecento.
E si parte con Picabia, Balla e Kandiskij e Mirò con rimandi al futurismo e alle radici variegate dell’Astrattismo, che rifugge dalla rappresentazione della realtà fenomenica e lascia spazio alla fenomenologia dell’inconscio, ai simboli dello spirito, negando o stravolgendone le forme, esplorando nuove relazioni tra immagine e realtà. Nel dopoguerra artisti come Wols, suggestionati dalle ricerche della psicoanalisi, dall’indagine surrealista dell’automatismo e dalla filosofia esistenzialista, cominciano a perseguire sistematicamente la negazione della forma come entità chiaramente definita, disegnata e progettata, per far emergere, invece, gli impulsi individuali più inconsapevoli: nasce l’arte informale, che non vuole infatti rappresentare forme e fenomeni esterni. Alla centralità della forma l’artista preferisce dunque la centralità della materia.
In esposizione anche lavori di Redento Bontadi, Enzo Brunori, Piero Dorazio, Mario Lattes, Alvaro Monnini, Mattia Moreni, Emilio Scanavino, Sergio Vacchi; e poi Eva Fischer, Ennio Morlotti e Tancredi Parmeggiani, Annibale Biglione e Filippo Scroppo – tra i fondatori del Movimento Arte Concreta a Torino -, Ettore Fico, Piero Ruggeri e Giorgio Ramella… Un nucleo di opere di Tony Arch, che costituiscono un’importante donazione al museo civico eporediese, conduce alla soglia degli anni Duemila.
PERIODO
Sabato 11 Febbraio 2023 / Domenica 26 Marzo 2023
Chiuso: Lunedì
ORARI
Lunedì:
Chiuso
Martedì:
9:00-13:00 , 15:00-18:00
Mercoledì:
9:00-13:00 , 15:00-18:00
Giovedì:
9:00-13:00 , 15:00-18:00
Venerdì:
9:00-13:00 , 15:00-18:00
Sabato:
9:00-13:00 , 15:00-18:00
Domenica:
9:00-13:00 , 15:00-18:00
PREZZO
€ 5,00 (La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo Garda) Intero
€ 4,00 Ridotto maggiore 65 anni
€ 0,00 Gratuito minore 18 anni; possessori di Abbonamento Musei; possessori Torino+Piemonte Card
CONTATTI
+39 0125634155-0125410512