ANTIQUA 2023: 14 Maggio ore 18 L’Accademia del Ricercare propone: “Le Follie Barocche”
Con il prossimo concerto della stagione concertistica di Antiqua, l’Accademia del Ricercare porterà il suo pubblico in un luogo di straordinaria bellezza: il 14 maggio, alle 18, presso Villa Ala, a Rivalba (To), in via Roncola,36, proporrà il concerto dal titolo “Le Follie Barocche”.
Ingresso a offerta libera a partire da 5 euro.
Villa Ala è una dimora storica situata nel SIC (Sito di Interesse Comunitario) del Bosc Grand, a Rivalba. A Villa Ala il tempo si ferma e tutto si trasforma in poesia: le sue origini risalgono al ‘700 e la sua storia è ricca di misteriosi aneddoti degli intriganti personaggi di rilievo storico che l’hanno abitata nel corso dei secoli.
Oggi l’Azienda Agricola Villa Ala è gestita con amore dalla famiglia Viora, che vuole condividere le proprie passioni ed il proprio lavoro con tutti coloro che amano la natura, l’arte e la bellezza.
Il programma presentato dall’ “Accademia del Ricercare” propone musiche del Barocco italiano e tedesco tra il 1600 ed il 1700. Il filo conduttore dell’intero concerto è il popolare tema della Follia di Spagna, un basso ostinato di origine spagnola su cui molti famosi compositori si sono cimentati componendo molteplici variazioni. Verranno presentate le “Follie” di Andrea Falconiero, Antonio Vivaldi, e la versione scritta appositamente per flauto di Johann Christian Schickardt. Le altre sonate o concerti del programma appartengono a Corelli e allo stesso Vivaldi, e presentano movimenti di particolare caratterizzazione, che ben si adattano all’espressività e alla varietà delle follie. Tali opere rientrano inoltre in quella particolare prassi, tipica dell’epoca barocca, detta anche “arte della trascrizione”, e cioè nel riadattare partiture per organici diversi nella tessitura idonea degli strumenti a fiato.
Per informazioni scrivere all’indirizzo segreteria@accademiadelricercare.com
oppure telefonare al numero 331.1095412
Sito web https://accademiadelricercare.com/
Interpreti
Lorenzo Cavasanti, Manuel Staropoli – flauti
Antonio Fantinuoli – violoncello
Ugo Nastrucci – tiorba e chitarra barocca
Claudia Ferrero – clavicembalo
Programma
Andrea Falconiero (1585 – 1656)
“Folias”
Arcangelo Corelli (1653 – 1713)
Concerto n. 2 in Fa Maggiore
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Sonata in mi min. op. 1 n. 2
grave – corrente – giga – gavotta
Johan Ch. Schickardt (1680 ca. – 1762)
La folia op. 6 n. 6
Arcangelo Corelli
Sonata in Fa Maggiore op.V n. 4
adagio – allegro – vivace – adagio – allegro
Antonio Vivaldi
Sonata in si minore op.V n. 16
preludio, allemanda, corrente
Antonio Vivaldi “Follia” op.1 n. 12