Animali abbandonati in autostrada: è un crimine, c’è l’arresto
L’abbandono degli animali domestici, in particolare lungo le strade o in prossimità delle autostrade, è una pratica disumana che, oltre a mettere a rischio la vita degli animali, rappresenta un pericolo per la sicurezza stradale. In Italia, il fenomeno dell’abbandono di animali, specialmente cani e gatti, è purtroppo ancora diffuso, con un picco nei mesi estivi, quando molte persone decidono di disfarsi dei propri animali domestici in vista delle vacanze. Il Codice della Strada italiano, insieme al Codice Penale, prevede sanzioni severe per chi si rende responsabile di questo gesto, ma la prevenzione e la sensibilizzazione restano fondamentali per combattere il problema.
L’abbandono di animali è regolato principalmente dall’articolo 727 del Codice Penale, che punisce chiunque abbandoni un animale domestico o che abbia acquisito abitudini di cattività.
Tuttavia, quando l’abbandono avviene in strada, entra in gioco anche il Codice della Strada, in particolare l’articolo 189, che disciplina il comportamento da tenere in caso di incidenti stradali causati da animali. Se un animale abbandonato provoca un incidente, il responsabile dell’abbandono può essere ritenuto penalmente e civilmente responsabile per i danni causati.
Le sanzioni previste per l’abbandono di animali includono: arresto fino a un anno o un’ammenda da 1.000 a 10.000 euro, secondo l’articolo 727 del Codice Penale.
In caso di incidenti stradali causati dall’animale abbandonato, il responsabile può essere chiamato a risarcire i danni materiali e fisici, oltre a subire ulteriori conseguenze legali.
Se l’abbandono avviene in autostrada o su strade extraurbane, il gesto può essere considerato un’aggravante, poiché mette a rischio la sicurezza di numerosi automobilisti.
Inoltre, il Codice della Strada sottolinea l’obbligo per gli automobilisti di prestare soccorso agli animali feriti in caso di incidente (articolo 189, comma 9-bis). Non fermarsi a soccorrere un animale investito può comportare una sanzione amministrativa da 422 a 1.694 euro.
Perché si abbandonano gli animali?
Le cause dell’abbandono sono molteplici, ma spesso sono legate a una mancanza di responsabilità o consapevolezza da parte dei proprietari.
Vacanze estive Molti proprietari, non trovando soluzioni per affidare i propri animali durante le ferie, scelgono di abbandonarli. Secondo le stime dell’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 50.000 cani e 80.000 gatti, con un aumento significativo tra giugno e agosto.
Cambio di abitudini o situazioni personali Traslochi, nascite in famiglia o nuove relazioni possono portare a considerare l’animale un “peso”.
Le conseguenze dell’abbandono
L’abbandono degli animali ha conseguenze devastanti, sia per gli animali stessi che per la collettività:
Per gli animali Un animale abbandonato è esposto a fame, sete, malattie, incidenti stradali e maltrattamenti. Molti non sopravvivono a lungo in strada, mentre altri finiscono in canili o gattili sovraffollati.
Per la sicurezza stradale Un animale vagante su una strada o un’autostrada rappresenta un pericolo concreto per gli automobilisti. La presenza improvvisa di un cane o un gatto può causare incidenti, anche gravi, mettendo a rischio vite umane.
Per la società L’abbandono contribuisce al fenomeno del randagismo, con un impatto economico sui comuni, che devono gestire il recupero e la cura degli animali abbandonati.
Cosa fare se si trova un animale abbandonato Se ti imbatti in un animale abbandonato o ferito in strada, è importante agire con prontezza: Metti in sicurezza l’animale Se possibile, avvicinalo con cautela per evitare che finisca sotto un veicolo. Usa un guinzaglio o un trasportino, se disponibile.
Contatta le autorità
Chiama la Polizia Stradale, i Carabinieri o il servizio veterinario della ASL competente. Puoi anche contattare associazioni come ENPA o LAV per segnalare l’animale.
Verifica la presenza del microchip Un veterinario o un’associazione può controllare se l’animale è dotato di microchip per rintracciare il proprietario.
Presta primo soccorso Se l’animale è ferito, portalo dal veterinario più vicino. Ricorda che il Codice della Strada impone l’obbligo di soccorrere gli animali investiti.
Sensibilizzare, educare e offrire alternative concrete ai proprietari in difficoltà può fare la differenza per garantire agli animali una vita dignitosa e sicura.
Se stai pensando di accogliere un animale nella tua famiglia, ricorda: l’adozione è un gesto d’amore, ma anche un impegno. Informati, valuta le tue possibilità e scegli con consapevolezza. Insieme, possiamo dire basta all’abbandono degli animali.