A Villafranca la presentazione del libro di Mariella Lentini
Sabato 25 marzo presentazione del libro “Santi compagni guida per tutti i giorni” a Villafranca d’Asti

Sabato 25 marzo 2023, alle ore 16,30, il Comune di Villafranca d’Asti organizza la presentazione del libro di Mariella Lentini “Santi compagni guida per tutti i giorni”, arrivato in tre anni alla terza edizione (Espansione Grafica Editore di Alberto Dellarovere). L’evento si terrà presso la Sala Bordone, di fronte al Municipio. L’ingresso è libero e seguirà un rinfresco.
Intervengono: Padre Orazio Anselmi (IMC rettore del Santuario Madonnina di Villanova d’Asti), Alberto Arturi (docente di religione presso IPSIA Castigliano d’Asti), Ilaria Binello (psicologa e psicoterapeuta del Centro Studi e Ricerche Meyer di Asti), Silvana Alessandria (psicopedagogista, direttore del Consultorio familiare Francesca Baggio di Asti, aderente CIF Centro Italiano Femminile), Giangiacomo Dapino (avvocato, già Responsabile Diocesano del settore Famiglia). Modera Stefano Gilardi, docente di letteratura italiana. Sarà presente l’autrice Mariella Lentini: giornalista, scrittrice, addetto stampa, collabora con il quotidiano indipendente nazionale www.informazionecattolica.it con una rubrica sulla vita dei santi.
Il saggio, tutto illustrato a colori, rivolto ai ragazzini e ai giovani, ma anche a genitori, nonni, insegnanti e catechisti, descrive, con testi semplici e sintetici, leggende, miracoli, vita e preziosi insegnamenti dei santi e beati più amati. “Giorno per giorno, dal 1° gennaio al 31 dicembre – spiega Mariella Lentini – i 365 santi descritti in questo libro indicano la strada da percorrere per trovare il vero senso della vita. Sono uomini e donne come noi, di ogni età, ricchi e poveri, provenienti da ogni Paese del mondo, vissuti più di duemila anni fa fino ai giorni nostri”. “Santi compagni guida per tutti i giorni è un libro dedicato soprattutto ai giovani – aggiunge l’autrice – ai ragazzi di buona volontà, attenti ai bisogni della collettività, meno individualisti, capaci di credere nel cambiamento, di lottare per difendere e diffondere il Bene. I valori passano da giovani agli adulti e dalla questione ambientale, tanto sentita dai ragazzi di oggi, ad altre istanze il passo è breve, contro la guerra (nel mondo, in famiglia e dentro ognuno di noi), lo sfruttamento del lavoro, il divario tra ricchi e poveri, il disimpegno politico, sociale e culturale”.
Firmano la presentazione al libro Giangiacomo Dapino, il prologo Maria Rita Parsi e la prefazione Caterina Calabrese.