A Costigliole d’Asti il Fans Out Festival

Sesta edizione per FANS OUT, il festival musicale nato tra le colline del Monferrato, che in questa edizione riconferma come location lo splendido Anfiteatro San Michele a Costigliole D’asti (AT)
FANS OUT, in dialetto piemontese letteralmente “fai un salto”: il festival musicale dove scoprire, apprezzare e vivere la musica nella sua totale intimità, in uno spazio all’aperto, immerso nelle colline piemontesi.
Un’esperienza unica, in cui le persone hanno la possibilità di partecipare ad un evento inclusivo ed emozionante, genuino e autentico, per uscire dalla routine della provincia.
FANS OUT è l’occasione per valorizzare il Monferrato in tutte le sue sfumature: il buon vino, il buon cibo, accompagnati da una colonna sonora d’eccezione.
FANS OUT è un festival di performance d’arte contemporanea che spazia dalla musica, alla pittura, all’artigianato.
Il fine ultimo di FANS OUT è quello di sviluppare un evento che possa diventare il centro focale della scena musicale di un territorio che ne è un sprovvisto.
LINE UP
CLAP!CLAP!
Clap! Clap!, ritenuto da molti etno-musicologi, pioniere del genere musicale “etno-elettronica”, vanta produzioni e collaborazioni con artisti di calibro mondiale come
PAUL SIMON (con il quale ha scritto quattro brani nel suo ultimo album “Stranger to Stranger”), MARCO MENGONI (dove ha scritto e prodotto tre brani nella sua trilogia “Materia”), ERIC ANDRE, COLDCUT e molti altri.
Possiamo ritrovare la sua musica nella colonna sonora ufficiale di videogames famosi in tutto il mondo come GTA V, PRO EVOLUTION SOCCER, STEEP, ecc, o nella serie animata “WOLFBOY” per APPLE TV e nei documentari “I AM THE REVOLUTION” e “LIYANA”.
Dopo più di dieci tour mondiali, CLAP!CLAP! stasera porterà il suo sound unico a Fans Out.
ITALIA90 (UK)
Una band di South-London controcorrente, che si ferma a considerare davvero le proprie affermazioni, sia musicalmente che liricamente, piuttosto che aggrapparsi alle tendenze.
Nel loro album di debutto, “Living Human Treasure”, i ragazzi di ITALIA 90 escono dall’implacabile ed estenuante ruota del criceto e creano qualcosa di fantastico con l’abbondanza di ingredienti già presenti, indicando una strada diversa.
Celebrati dalla stampa internazionale e scelti dai più grandi festival internazionali, gli ITALIA 90 sbarcano a Fans Out per un live imperdibile e in esclusiva per il Piemonte, dopo il tour primaverile in sold out lungo lo stivale.
SICK TAMBURO
I Sick Tamburo nascono ufficialmente nel 2009 da un’idea di Elisabetta Imelio e Gian Maria Accusani, già precedentemente uniti nell’avventura Prozac+.
Considerati uno dei gruppi più interessanti della scena alternativa italiana, con una poetica unica espressa attraverso un mix di melodia, ritmi incalzanti e un’affascinante attitudine
punk.
6 album all’attivo, arrivano a Fans Out per presentare il loro ultimo album uscito il 21 Aprile 2023 per l’etichetta “La Tempesta Dischi ” con il nome di “Non credere a nessuno”.
TAMBURI NERI
Tamburi Neri è un progetto di Claudio Brioschi e Andrea Barbieri che condividono lo stesso amore per la musica, per la sperimentazione e la ricerca di nuo-ve sonorità. I due hanno profili artistici e background musicali estremamente diversi, ma complementa-ri nella composizione musicale e nell’idea artistica. Tamburi Neri è un progetto basato sui racconti creati dalla lucida follia di Andrea e dalla composizione musicale di Claudio. Dall’inizio del loro progetto completano numerosi brani, con una naturalezza tale da sembrare già incisi nelle loro menti. La loro musica offre un lungo vortice di emo-zioni e poesia, talvolta con scenari volutamente torbidi. Claudio segue la produzione del suono, Andrea scrive i testi e usa la sua voce per creare atmosfere. NARESH RAN + PETROLIO ( VISIONI POST INDUSTRIALI ARCAICHE) Due pesi massimi della musica noise industrial e d’avanguardia a livello europeo portano uno spettacolo unico e in esclusiva per Fans Out. Venite a farvi sfondare le orecchie e far-vi portare in altri universi. MATERAZI FUTURE CLUB Materazi Future Club è post-punk, distorce le chitarre, balla e fa ballare, rendendo lo-fi lo sport più bello del mondo. Il Materazi Future Club è stato fondato nel 2020 da tre coinquilini che hanno deciso di uni-re musica disco-punk con le interviste più famose del mondo del calcio, focalizzandosi sul-la poesia e il romanticismo ingenuo di quest’ultime. YOSH WHALE Yosh Whale è un progetto campano nato nel 2017, composto da Vincenzo Liguori, Andrea Secondulfo, Ludovico Marino e Sam De Rosa. Le loro sonorità variano dall’elettronica al Rock, dall’R’n’B al Soul; quadrati nei picchi di intensità, morbidi nelle chiusure più espressive. A gennaio del 2017 viene pubblicato il primo EP auto-prodotto “YAWN”con il quale vinco-no il Premio Buscaglione. Si aggiudicano un tour in vari festival Italiani, condividendo il palco con artisti come i Ministri, Bud Spencer Blues Explosion, Sick Tamburo, Colapesce, Andrea Laszlo De Simone, Dardust. Il 4 Marzo 2022 pubblicano il loro primo disco “Tornano sempre“ e proprio con questo di-sco, vincono, nel giugno dello stesso anno, il premio “Vincitori assoluti”, “Nuovo Imaie” e “Miglior Testo”.
LEATHERETTE
I Leatherette sono Andrea, Francesco, Jacopo, Marco e Michele. Formatisi nel 2018, hanno sede a Bologna, in Italia. Il loro nome deriva dall’iconico singolo Warm Leatherette dei The Normal.
Leatherette suona quasi come una presa in giro della musica rock e della sua estetica, ma allo stesso tempo abbracciata e rifiutata, sfilacciata. La loro musica è un pot-pourri di sfuriate punk, atmosfere jazz e accenni no wave, generando un suono ricco e composito, a volte caldo e avvolgente, a volte aspro, graffiante e imprevedibile. Nel 2021 pubblicano Mixed Waste (WWNBB), un EP casalingo autoprodotto, seguito da un’intensa attività live in giro per l’Italia (MiAmi, Beaches Brew), Europa e UK. Un incidente d’auto di rumore frastagliato, amore contorto e melodia oscura e angosciata, molto ben accolto dalla stampa locale (Rumore, Blow-Up, MTV) e internazionale (The New Cue, NME), mentre lo stesso Iggy Pop suonava il loro brano “Dead Beh, nel suo programma BBC Radio 6.
Il loro prossimo lavoro sarà prodotto dal produttore degli Idles
TANZ AKADEMIE
I Tanz Akademie sono una band post-punk\alternative di Alba (Piemonte). Nel 2022 rilasciano due singoli: “Darker” uscito a Marzo, “Widows” uscito lo scorso Novembre, mentre ora sono al lavoro su nuovo materiale. I componenti della band sono cinque, a volte sei (chitarre, voci, basso, batteria, sax, corno francese, suoni bizzarri.) Nei live il gruppo regala una performance energica in cui si mischiano influenze punk, goth, jazz e alternative pop, con la presenza di ottoni e linee vocali a volte spoken-word. Un live dei Tanz Akademie puo’ essere bizzarramente descritto come un complesso ban-distico che lancia un party di compleanno, durante un funerale.
MAELSTROM
Maelstrom, da malen “girare” e stroom “corrente” è il nome d’arte di Alessandro Pugliese, cantautore dalle origini e influenze miste.
Marinai, tempeste e leggende sono il cuore del progetto, le voci che si fondono di canzone in canzone.
Nasce in un piccolo paese in Calabria, cresce in Piemonte e di recente ha intrapreso un’avventura discografica presso la label ligure Revubs Dischi, che lo ha riportato a con-frontarsi con tutto quel mare respirato da bambino e poi abbandonato.
& MORE……
FANS OUT 2023
VENERDI 16 GIUGNO 2023
SICK TAMBURO – ITALIA90 – NARESH RAN + PETROLIO – TANZ AKADEMIE & more
SABATO 17 GIUGNO 2023
TAMBURI NERI – CLAP!CLAP! – MATERAZI FUTURE CLUB – YOSH WHALE – LEATHERETTE – MAELSTROM
BIGLIETTI
Biglietto singolo – 13 €
Abbonamento 2 giorni – 20 €
PARTNER
GROUCHO – EDIZIONI MUSICALI E MANAGEMENT
COME ARRIVARE
IN AUTO
Da Genova: Prendere l’autostrada A26 in direzione Alessandria, uscire ad Alessandria SUD seguire le indicazioni per Acqui Terme/Canelli/Costigliole D’asti
Da Torino / Asti: Prendere l’autostrada A6 in direzione Piacenza / Genova, prendere l’uscita Asti EST, seguire le indicazioni Alba/Cuneo sulla SS231 prendere l’uscita SP 456 verso Costigliole D’Asti
Da Milano / Alessandria: Prendere l’autostrada A7 in direzione Genova, prendere l’uscita A21 verso Torino/Gravellona Toce, prendere l’uscita Alessandria SUD/Genova seguire le indicazioni per Acqui Terme/Canelli/Nizza Monferrato ed proseguire fino a Costigliole D’Asti
Da Alba: Prendere l’autostrada A33 in direzione Asti/Alessandria/Torino, prendere l’uscita Costigliole D’asti
PARCHEGGIO
Il punto più comodo per parcheggiare è presso il parcheggio del Cimitero di Costigliole D’Asti, da li partirà la navetta che porterà all’Anfiteatro San Michele
CONTATTI e SOCIAL
Facebook: https://www.facebook.com/fansoutfestival
Instagram:instagram.com/fansoutfestival/
Sito www.fansoutfestival.it